Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.

Xylella (4)

News (52)

GARANZIA GIOVANI - Sorridi al Futuro

Mercoledì, 01 Febbraio 2023

APOL GARANZIA GIOVANI

Bando di Avviso Pubblico per la Realizzazione di Potature di Riforma / Straordinarie con connessa assistenza tecnica

Domenica, 15 Gennaio 2023

Reg. (UE) 2021/2115 Sistema di Gestione della Qualità

Intervento Art. 47 (1) (B) Servizi di consulenza e assistenza tecnica, in particolare per quanto riguarda le tecniche sostenibili di lotta contro gli organismi nocivi e le malattie, l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e zoosanitari, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento ai medesimi, le condizioni di impiego, gli obblighi dei datori di lavoro, e per quanto riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro.

Workshop Progetto Certo

Lunedì, 09 Gennaio 2023

Applicazione di nuovi metodi di analisi e certificazione a supporto dell'olivicoltura per la difesa dell'origine territoriale dell'EVO Pugliese.

SEMINARIO FORMATIVO - Ostuni - 13 Giugno 2022

Venerdì, 10 Giugno 2022

STRATEGIA PER UNA CRESCITA ORGANICA CHE POSSA TRAGHETTARE IL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO VERSO UNA RINNOVATA COMPETITIVITA’ E SOSTENIBILITA’ ECONOMICA, AMBIENTALE E SOCIALE.

Bando di Avviso Pubblico per la Realizzazione di Interventi in Uliveti ad Alto Valore Ambientale e a rischio di abbandono con connessa assistenza tecnica

Venerdì, 15 Aprile 2022

Regg.UE 611-615/2014 e s.m.i. Periodo Transitorio - II Annualità 2022

Ambito: 2) Miglioramento dell'impatto ambientale dell'olivicoltura.

Misura: 2.a) Operazioni collettive di mantenimento degli oliveti ad alto valore ambientale e a rischio di abbandono.

Bando di Avviso Pubblico per la Realizzazione di Interventi in Uliveti ad Alto Valore Ambientale e a rischio di abbandono con connessa assistenza tecnica

Lunedì, 18 Ottobre 2021

Regg.UE 611-615/2014 e s.m.i. Periodo Transitorio - I Annualità 2021/2022

Ambito: 2) Miglioramento dell'impatto ambientale dell'olivicoltura.

Misura: 2.a) Operazioni collettive di mantenimento degli oliveti ad alto valore ambientale e a rischio di abbandono.

EVENTI INFORMATIVI PER UNA NUOVA OLIVICOLTURA

Martedì, 13 Ottobre 2020

A.P.OL. ed APROLI BARI organizzano due eventi formativi dal titolo:

Lecce 20 ottobre ore 16:00 Sede APOL - "Nuovi orientamenti nella conduzione dell'oliveto: ridurre l'alternanza produttiva e qualitativa"

Ostuni 21 ottobre ore 16:00 Cooperativa COOPIR DE LAURENTIS - "La scelta razionale delle tecniche di coltivazione dell'olivo"

Relatore principale - Prof. Salvatore Camposeo Università di Bari

Avviso

Locandina Lecce    -    Locandina Ostuni

[12 3 4  >>  

A.P.OL. ASSOCIAZIONE TRA PRODUTTORI OLIVICOLI Società Cooperativa - P. IVA: 04416920751